landing page giovani

DESTINAZIONE VITA


La donazione dà il via ad avventure di vita straordinarie!

Come quella di un organo, un cuore per esempio, che da qualche parte in Italia sale su un volo aereo per donare la vita ad una persona che senza quel trapianto non avrebbe avuto altra possibilità di cura.

UN GESTO SEMPLICE E IMPORTANTE


Sono tanti i gesti che puoi fare per dimostrare il tuo impegno verso gli altri e contribuire a costruire una società migliore.

Fra questi ce n’è uno semplice e importante: esprimere la tua volontà in merito alla scelta di donare organi, tessuti e cellule.


PERCHÉ FARLO?


Il trapianto è l’unica efficace e consolidata terapia che può salvare la vita a molte persone che, dopo essere state gravemente ammalate e talvolta vicine alla morte, possono così riprendere una vita normale: lavorare, viaggiare, fare sport, avere bambini.

Il trapianto dipende dalla disponibilità di organi, cellule e tessuti e quindi dalla generosità dei donatori. Chi è in attesa di un trapianto, solitamente non ha altra scelta.


FAI LA TUA SCELTA: ECCO COME


È UNA TUA DECISIONE, LIBERA E CONSAPEVOLE


Scegliere di diventare donatore di organi cellule e tessuti è una decisione importante, che puoi fare informandoti e togliendoti ogni dubbio.

Cos’è la donazione, quando avviene, cosa si può donare: scoprilo qui!


Una Scelta Consapevole: sito web a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna, Centro Riferimento Trapianti Emilia-Romagna e Rete Nazionale Trapianti


dicci di te

SEI DONATORE?

Sì e ne sono felice*

Hai fatto una cosa bellissima: hai scelto la vita.

Grazie. Soprattutto a nome di chi potrà avere di nuovo una vita normale, unicamente grazie a te.

Scrivici di te in una e-mail: cosa ti ha portato a fare questa scelta o un pensiero sulla donazione.

Volontà espressa in uno dei 5 modi validi (come si diventa donatori).

NO, ma vorrei saperne di più

È comprensibile: scegliere di diventare donatore di organi cellule e tessuti è una decisione importante, che devi fare informandoti e togliendoti ogni dubbio.

Cos’è la donazione, quando avviene, cosa si può donare…

Nella sezione FAQ di questo sito puoi trovare alcune risposte che potrebbero interessarti.

Puoi approfondire maggiormente nella sezione dedicata alla donazione e trapianti.

NO e non mi interessa

Grazie lo stesso per aver visitato il nostro sito. Se un giorno cambierai idea o vorrai saperne di più, saremo felici di aiutarti.

Logo Una scelta consapevole

Logo Regione Emilia-RomagnaLogo Servizio Sanitario Regionale Emilia-RomagnaLogo Rete Nazionale Trapianti

Una Scelta Consapevole: sito web a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna, Centro Riferimento Trapianti Emilia-Romagna e Rete Nazionale Trapianti


faq

Faq

Ecco alcune risposte alle domande più frequenti sulla donazione di organi, tessuti e cellule.

Visita il sito regionale ER-Salute per trovare maggiori approfondimenti.


  • Che cos'è il trapianto?


Il trapianto di organi, tessuti e cellule è una terapia consolidata e affidabile, permette di curare efficacemente persone affette da malattie gravi e compromettenti per le quali non esistono altre cure.

Il trapianto è possibile solo grazie alla disponibilità di organi, cellule e tessuti prelevati da donatori consenzienti. Chi è in attesa di un trapianto, solitamente non ha altra scelta.


  • Che cos’è la donazione?


La donazione di organi, tessuti e cellule è un atto volontario, consapevole, informato, cosciente, etico, solidale, anonimo e gratuito.

È un dono a persone malate sconosciute che può salvarle la vita o migliorarla notevolmente.


  • Che cosa si può donare?


Dopo la morte, si possono donare cuore, polmoni, fegato, reni, pancreas, intestino, tessuti muscolo-scheletrici come ossa, tendini e cartilagini, tessuti cardio vascolari (vasi e valvole cardiache) cute e cornee.

Da vivente si possono donare parte del fegato, il rene, alcuni tessuti come la cute, i segmenti osteo-tendinei, la placenta, il midollo osseo, il sangue del cordone ombelicale e, importantissimo, il sangue.


  • Che cos’è la donazione delle cellule staminali emopoietiche?


Le cellule staminali emopoietiche sono le cellule che danno origine a tutte le cellule del nostro sangue. Sono molto importanti essendo in grado di proliferare mantenendo intatta la potenzialità di replicarsi. La donazione delle cellule staminali emopoietiche avviene grazie a donazioni da vivente, attraverso prelievi dal midollo osseo, dal cordone ombelicale e dalla placenta.


  • Perché la donazione delle cellule staminali emopoietiche è molto importante?


Le cellule staminali emopoietiche sono importanti perché servono per la produzione di tutte le cellule del sangue e molte altre cellule accessorie; per ripristinare la produzione del sangue in caso di insufficienza midollare, per curare leucemia, linfoma, mieloma, patologie autoimmuni, talassemie.

Le cellule staminali prelevate dal cordone ombelicale vengono principalmente utilizzate per curare bambini o adulti di basso peso.


  • Come avviene la donazione dopo la morte?


Le procedure di prelievo degli organi e dei tessuti dal donatore sono eseguite da esperte equipe chirurgiche nel rispetto assoluto dell’integrità della salma e secondo le stesse procedure applicate per qualsiasi intervento chirurgico.


  • Quando avviene la donazione?


La donazione di organi, tessuti e cellule dopo la morte può avvenire solo dopo aver dichiarato il decesso dell’individuo che si identifica con la perdita irreversibile di tutte le funzioni encefaliche, ovvero una condizione senza ritorno (secondo la definizione della Legge 23/12/1993 n. 578 Art.1: la morte s’identifica con la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell’encefalo).

La donazione da vivente avviene quando il donatore lo decide.


  • Come stanno i trapiantati?


A un anno dal trapianto le percentuali di sopravvivenza del paziente sono:

fegato 86,8 %; cuore 82,6%; rene 97,3%.

A un anno dal trapianto le percentuali di sopravvivenza dell’organo sono:

fegato 82,1%; cuore 82%; rene 92%.

La qualità della vita e le possibilità di tornare a una vita normale dopo il trapianto sono:

fegato 87,5%; cuore 90,1%; rene 93%.


  • Come esprimere la volontà di donare organi?


Ci sono cinque modi per dichiarare in vita la volontà̀ di donare organi, tessuti e cellule.

  1. All’Anagrafe del Comune, al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità̀. La dichiarazione verrà registrata direttamente nel SIT, il data base del Centro Nazionale Trapianti, consultabile dai medici del coordinamento trapianti 24 ore su 24.
  2. In uno degli sportelli di riferimento delle AUSL, compilando l’apposito modulo, che verrà registrato direttamente nel SIT.
  3. Iscrivendosi all’Aido. Anche in questo caso la dichiarazione firmata verrà registrata direttamente nel SIT.
  4. Compilando il tesserino blu del Ministero, scaricabile on line. Il tesserino va firmato, datato e conservato tra i documenti personali.
  5. Scrivendo di proprio pugno una dichiarazione su un foglio bianco, detta anche “atto olografo”, completo di data e firma. Anche questa dichiarazione va conservata tra i documenti personali.

La propria dichiarazione può essere modificata.


  • Perché è importante diventare donatori?

Esprimere in vita la propria volontà di donare è una garanzia che le nostre scelte vengano rispettate e solleva i nostri affetti più vicini, la famiglia e i parenti, dalla responsabilità di dovere decidere per noi.


  • Fino a che età si può donare?

Per esprimere la propria volontà è necessario essere maggiorenni, dopodiché non ci sono limiti d’età alla donazione degli organi e dei tessuti, a differenza delle cellule per le quali esistono limiti più restrittivi.


  • Si può vendere o acquistare un organo?


NO, è illegale nella maggior parte dei Paesi e rappresenta un grave reato.

Il trapianto di organi può essere effettuato solo in strutture pubbliche e i costi sono completamente a carico del Sistema Sanitario Nazionale.


  • Si può decidere a chi donare i propri organi?


SÌ, nella donazione da vivente tra consanguinei e familiari.

NO, nella donazione dopo la morte, gli organi vengono assegnati ai pazienti in lista d’attesa in base all’urgenza e alla compatibilità clinica e immunologica del donatore.


Logo Una scelta consapevole

Una Scelta Consapevole: sito web a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna, Centro Riferimento Trapianti Emilia-Romagna e Rete Nazionale Trapianti


Unasceltaconsapevole 2022 Homepage

Una Scelta Consapevole


Diventa donatore e salva una vita


Organi, tessuti e cellule

IL TUO DONO MOLTIPLICA LA VITA.


Con il trapianto è possibile salvare la vita a molte persone che, dopo essere state gravemente ammalate e talvolta vicine alla morte, possono così riprendere una vita normale: lavorare, viaggiare, fare sport, avere bambini.

Ma senza donazione, non c’è trapianto: la disponibilità di organi, tessuti e cellule dipende esclusivamente dai donatori.
Per questo è importante esprimere la propria volontà di diventare donatori.
Dichiarare in vita la disponibilità a donare organi, tessuti e cellule è anche una garanzia che le nostre scelte vengano rispettate e solleva i nostri affetti più vicini, la famiglia e i parenti, dalla responsabilità di dovere decidere per noi.


Anche I Sansoni sono entrati nella community dei sostenitori della donazione!

Guarda il video per scoprire come hanno raccontato il valore del dono.


DIVENTA DONATORE, BASTA UN SÌ.


ECCO COME:

All’Anagrafe del Comune, al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità.

La dichiarazione verrà registrata direttamente nel SIT, il data base del Centro Nazionale Trapianti, consultabile dai medici del coordinamento trapianti 24 ore su 24.

In uno degli sportelli di riferimento della tua ASL.

Compilando l’apposito modulo, che verrà registrato direttamente nel SIT.

Iscrivendoti all’Aido.

Anche in questo caso la dichiarazione firmata verrà registrata direttamente nel SIT.

Compilando il tesserino blu del Ministero della Salute.

Scaricabile on line. Il tesserino va firmato, datato e conservato tra i documenti personali.

Scrivendo di tuo pugno una dichiarazione su un foglio bianco.

Detta anche “atto olografo”, completo di data e firma. Anche questa dichiarazione va conservata tra i documenti personali.

Scopri di più

Vieni a scoprire più informazioni sul sito ufficiale del Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna

Vai sul sito regionale ER-Salute

Per info, approfondimenti e strumenti di comunicazione


Visita le pagine sulla donazione del sito Salute Emilia-Romagna


Una Scelta Consapevole: sito web a cura di Regione Emilia-Romagna, Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna, Centro Riferimento Trapianti Emilia-Romagna e Rete Nazionale Trapianti